Obiettivo: Insegnare tecniche di progressione, sicurezza e movimento in ambienti montani e impervi, integrando principi fondamentali di tattiche e combattimento specifiche per il terreno alpino.
Giorno 1: Nodi, Attrezzatura e Movimento in Ambiente Alpino
- Mattina (09:00 – 13:00): Nodi Essenziali e Conoscenza dell’Attrezzatura
- Nodi fondamentali per l’alpinismo, la sicurezza e l’uso tattico (es. guide con frizione, barcaiolo, prusik, bavarese).
- Conoscenza e manutenzione dell’attrezzatura da alpinismo (corde statiche e dinamiche, imbraghi, moschettoni, discensori, piccozze e ramponi se il contesto lo permette).
- Preparazione e gestione dello zaino operativo per la montagna.
- Pomeriggio (14:00 – 18:00): Tecniche Base di Progressione su Terreno Vario
- Principi di movimento su roccia, ghiaioni, neve e terreni impervi.
- Tecniche di progressione in cordata su facili tratti (introduzione all’uso della corda corta).
- Concetti di sicurezza in ambiente verticale: assicurazione, ancoraggi, scelta del percorso.
- Pratica su parete artificiale o falesia didattica: Calata in corda doppia (rapel) e risalita su corda (introduzione).
Giorno 2: Progressione Verticale e Tattiche di Movimento
- Mattina (09:00 – 13:00): Salita e Discesa Operativa
- Tecniche avanzate di salita e discesa in corda (tecniche di Jumar e discensori).
- Superamento di ostacoli naturali e artificiali in montagna.
- Introduzione alle tecniche di trasporto di feriti su terreno difficile.
- Pomeriggio (14:00 – 18:00): Movimento Tattico e Ricognizione in Montagna
- Movimento silenzioso e non rilevato su sentieri, pendii e creste.
- Sfruttamento del terreno per copertura e occultamento (mimetismo montano).
- Ricognizione e osservazione da posizioni elevate: identificazione di punti di osservazione e vie di approccio/fuga.
- Tecniche base di navigazione e orientamento con mappa e bussola in ambiente montano.
Giorno 3: Combattimento in Montagna – Aspetti Tattici e Armamento
- Mattina (09:00 – 13:00): Principi del Combattimento in Ambiente Alpino
- Differenze tra il combattimento in montagna e in altri ambienti: altitudine, terreno, clima, visibilità.
- Movimento di squadra in montagna: distanze, formazioni, comunicazione visiva e gestuale.
- Scelta e organizzazione di una posizione difensiva/offensiva in terreno montano.
- Elementi di pianificazione di un’operazione in montagna.
- Pomeriggio (14:00 – 18:00): Armamento e Tiro in Montagna (simulato/poligono)
- Scelta e trasporto dell’armamento in ambiente montano (considerazioni su peso, ingombro, manutenzione).
- Posizioni di tiro stabili su terreno irregolare (simulazioni).
- Tiro in pendenza (su/giù) e con vento forte (simulazione al poligono, se consentito e con armi idonee).
- Tecniche di camuffamento del tiratore e dell’arma in ambiente roccioso/nevoso.
Giorno 4: Scenari Operativi e Gestione dello Stress
- Mattina (09:00 – 13:00): Scenari Operativi Integrati
- Simulazioni pratiche di progressione tattica, superamento di ostacoli e posizionamento per osservazione/ingaggio.
- Tecniche di assalto e difesa di un punto chiave in montagna.
- Evacuazione rapida e movimento sotto “fuoco nemico” (simulato).
- Pomeriggio (14:00 – 18:00): Gestione dello Stress e Debriefing
- Fatica fisica e mentale in montagna: come gestirle e il loro impatto sulle decisioni.
- Gestione dello stress operativo e della pressione in situazioni critiche.
- Briefing e debriefing post-operazione: analisi critica delle performance individuali e di squadra.
- Sessione conclusiva di domande e risposte.
Considerazioni Specifiche per questo Corso:
- Addestramento Fisico: Dato il rigore dell’ambiente montano, un buon livello di preparazione fisica è fondamentale per i partecipanti.
- Sicurezza: Tutte le attività saranno svolte sotto la stretta supervisione di istruttori qualificati in alpinismo e con esperienza militare/operativa in montagna, garantendo la massima sicurezza.
- Location: Il corso sarà svolto in area montana adeguata che combini terreni alpini vari (rocce, sentieri, pendii) e la vicinanza al poligono di tiro adatto per simulazioni con armi.
- Attrezzatura: I partecipanti dovranno essere equipaggiati con abbigliamento tecnico da montagna adeguato. L’attrezzatura specialistica (corde, imbraghi, ecc.) sarà fornita.