Descrizione del Corso:
Questo corso esplora il processo di contrattazione dal punto di vista delle frodi, fornendo le conoscenze necessarie per prevenire, rilevare e investigare le frodi nei contratti e negli appalti.
Obiettivi del Corso:
- Comprendere le differenze tra appalti pubblici e privati.
- Identificare i segnali di allarme associati a schemi di corruzione e tangenti.
- Apprendere come scoprire schemi fraudolenti negli appalti.
- Analizzare come i contraenti esterni possono contribuire a sfruttare i processi di contrattazione e appalto.
- Imparare a eseguire valutazioni del rischio di frode.
Prerequisiti:
Nessuno.
Contenuti del Corso:
- Relazione tra gli aspetti fondamentali dei processi organizzativi per l’acquisto di beni e servizi.
- Identificazione degli elementi essenziali di un contratto esecutivo e distinzione tra i tipi di contratti utilizzati per l’acquisto di beni o servizi.
- Differenze tra appalti pubblici e privati.
- Azioni civili, penali e amministrative comuni per frodi negli appalti.
- Informazioni chiave sui diversi tipi di schemi di corruzione e tangenti, con identificazione dei segnali di allarme e dei fattori di rischio associati.
- Riconoscimento delle caratteristiche e delle forme comuni di schemi fraudolenti negli appalti che coinvolgono la collusione tra appaltatori terzi.
- Identificazione dei modi in cui i dipendenti degli appalti possono colludere con i contraenti esterni per sfruttare i processi di contrattazione e appalto a fini fraudolenti.
- Analisi dei metodi di frode utilizzati in processi di appalto che non prevedono una concorrenza piena e aperta.
- Riconoscimento delle caratteristiche e delle forme comuni di schemi fraudolenti negli appalti che si verificano durante l’adempimento degli obblighi contrattuali da parte delle parti.
- Conoscenze tecniche necessarie per sviluppare e eseguire valutazioni del rischio di frode.
- Determinazione delle misure appropriate per rilevare e prevenire i diversi tipi di schemi fraudolenti che mirano ai processi di appalto.
Durata del Corso:
2 giorni
Modalità di Erogazione:
Il corso è disponibile in modalità online, consentendo l’accesso flessibile ai materiali didattici.
Certificazione:
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un certificato di completamento, attestante le competenze acquisite nella gestione delle frodi nei contratti e negli appalti.
Iscrizioni: